Il palloncino gastrico
è un dispositivo medico, testato su scala internazionale, utilizzato sotto diretto controllo medico che aiuta le persone obese ad assumere il controllo del proprio peso, senza i rischi legati agli interventi chirurgici o ai farmaci.
Il palloncino aiuta a sentirsi sazi, riducendo la pulsione verso il cibo grazie ad un programma di dimagrimento ed al supporto di un’equipe di medici e dietologi. Paragonate il palloncino gastrico alle routine della bicicletta, senza le quali imparare ad andare in bicicletta può essere lento e doloroso.
Ma con l’aiuto di questo ‘strumento per fare pratica’ , il palloncino può aiutare il paziente obeso a modificare il proprio corpo in modo sicuro ed efficace, migliorando la propria salute e vita.
Il programma con il palloncino intragastrico si compone di due parti importanti:
-
Il palloncino gastrico
E’ un palloncino morbido di silicone, che viene inserito nello stomaco e riempito con soluzione fisiologica. E’ progettato per riempire parzialmente lo stomaco, fornendo così un senso di riempimento che, in termini medici, è definito sazietà. Il palloncino non solo aiuterà il paziente a sentire meno la fame, ma lo sazierà più rapidamente dopo piccoli pasti. Il palloncino viene rimosso dopo 6 mesi. Con l’aiuto del palloncino, il paziente riuscirà più facilmente ad apportare quei cambiamenti alimentari e comportamentali necessari per la perdita di peso.
-
Supporto al dimagrimento
Il paziente potrà avvalersi del supporto di professionisti esperti nel dimagrimento che forniranno la loro consulenza e metteranno a punto un programma per aiutarlo a raggiungere e a mantenere i risultati ottenuti.
L’equipe medica sarà presente in ogni fase del trattamento per aiutare e motivare il paziente. L’equipe di specialisti può variare, ma solitamente include medici, dietologi, fisioterapisti e psicologi. Durante gli incontri con l’equipe medica, che si terranno regolarmente, il paziente imparerà a mantenere il peso perso ed il benessere ritrovato sul lungo periodo.
Imparerà a mangiare correttamente, a fare esercizio fisico, a modificare le proprie abitudini alimentari e trattare i problemi psicologici relativi al cibo. Durante questo periodo la perdita di peso motiverà il paziente a mettere in pratica il nuovo stile alimentare e comportamentale che farà proprio per il resto della vita.